
Riepilogo
- Categoria Progettazione
- Anni di riferimento 2019 - in corso
- Luogo Fiumicino (RM)
- Committente Comune di Fiumicino
- Tipologia di prestazione Progettazione di fattibilità tecnico - economica, Progettazione definitiva, Progettazione esecutiva
- Importo lavori € 643.657,24
Il Progetto
RISTRUTTURAZIONE DEGLI ALLOGGI EX CUSTODI SCOLASTICI – DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON AMPLIAMENTO SCUOLA PORTO ROMANO, PRESSO IL COMUNE DI FIUMICINO
Si tratta di un intervento di sostituzione edilizia mediante la demolizione del fabbricato ex alloggio custode di pertinenza dell’Istituto Comprensivo Porto Romano, scuola secondaria di primo grado sita in via Giuseppe Bignami n. 26, 00054 Fiumicino, e ricostruzione per la realizzazione di n. 4 nuove aule organizzate su due piani fuori terra, ognuno con servizi igienici al piano, al fine di garantire un maggior numero di spazi didattici a disposizione della scuola “Porto Romano“.
L‘immobile oggetto di intervento era originariamente adibito ad abitazione per custode, sviluppantesi su un unico livello al piano terra/rialzato e composto da: ingresso, corridoio, soggiorno, cucina, due camere, bagno, balcone a livello e locale tecnico esterno. Da diversi anni, non essendo più presente la figura del custode, l’immobile, poiché inutilizzabile per scopi didattici, viene destinato a deposito e punto di appoggio per operai che svolgono manutenzioni nei plessi scolastici comunali. Avendo appunto il Comune di Fiumicino la necessità di fornire ulteriori locali alla scuola, si era pensato in un primo momento di ristrutturare l’immobile esistente per destinarlo a spazi didattici e/o uffici amministrativi a servizio della scuola, prevedendo comunque un collegamento attraverso la realizzazione di un corridoio al piano terra che unisse l’ex alloggio custode al corpo centrale del plesso scolastico. Tuttavia, nel corso dei sopralluoghi e dei rilievi eseguiti, si è potuto appurare come la “semplice ristrutturazione” dell’ex alloggio, mantenendo quindi l’impianto planimetrico e tenuto conto dei vincoli dimensionali e strutturali, avrebbe permesso di ricavare una sola aula ampia e/o laboratorio con servizi igienici, oppure di ospitare solamente una parte degli uffici amministrativi e di Presidenza. Questo ha portato alla scelta di prevedere una sostituzione edilizia del piccolo fabbricato esistente, attraverso la sua demolizione e ricostruzione di un nuovo manufatto edilizio, organizzato su due piani fuori terra, dove prevedere due ampie aule per piano.
L’edificio in progetto prevede la realizzazione di quattro aule e di quattro bagni, organizzati due per piano (PT e P1); l’ampliamento verrà collegato al plesso scolastico esistente attraverso la predisposizione di due corridoi: al piano terra il collegamento avverrà attraverso l’apertura di un vano di passaggio in quello che attualmente è un disimpegno, mentre al piano primo il collegamento sarà assicurato in prossimità di una finestra dell’aula n. 8, attualmente utilizzata come laboratorio di musica, che verrà modificato per assicurare il collegamento tra porzione esistente e porzione nuova.
Sono state previste apposite uscite di sicurezza a servizio delle nuove aule in modo da non andare ad aumentare il carico di quelle già esistenti.
L’ampliamento riguarda inoltre la realizzazione di un corpo scala esterno che verrà utilizzato come scala di emergenza per il piano primo ed una rampa, con pendenza inferiore all’8%, che svolgerà la funzione di uscita d’emergenza al piano terra.
Le scelte architettoniche e strutturali sono state indicate e determinate dall’edificio esistente per garantire un’adeguata omogeneità e per ospitare un gruppo di pannelli fotovoltaici, volti a rendere il nuovo blocco realizzato autosufficiente.
Prima dell’intervento sarà necessaria la sistemazione delle fognature esistenti per lo smaltimento delle acque nere e delle acque meteoriche.